 |
PROGETTO SETI
Search of Extraterrestrial
Intelligence
Si tratta di un progetto promosso dal centro per la
ricerca di vita intelligente nell'universo ad Arecibo ove si trova una
delle più grandi parabole del mondo che si estende per un diametro di
circa 350 metri.
Questa parabola assieme a molte altre disperse per tutta l'america 24 ore
al giorno, tenta di captare messaggi dal cielo scandagliandolo nelle sue
minimi parti, prendendo pezzi di esso e analizzandolo attraverso
supercomputer, cercando anche la più minima anomalia o rumore di fondo che
possa confermare tutte le teorie sulla vita extraterrestre.
Negli anni 60 è stato
effettuato anche un esperimento, attraverso queste parabole e con un
sistema semplice quanto quello delle trasmissioni radiofoniche o
televisive è stato inviato nello spazio un messaggio
molto elementare, diretto verso l'ammasso di Ercole, un ammasso
ricchissimo di stelle, considerato il più idoneo per ospitare pianeti con
forme di vita, visto l'elevato numero di stelle.
Il messaggio che viaggia alla velocità della luce, ha un solo problema, ha
percorso ad oggi solo 40 - 45 anni luce, ma per arrivare fin la ci
vorranno 50.000 anni luce e nel caso trovi forme di vita in grado di
rispondere ci vorranno altri 50.000 anni prima che a noi torni quel
messaggio contenente la risposta.
La seti ha promosso anche un altro progetto quello
del SetiHome
un progetto che permette a tutti gli utenti di Internet di partecipare
alla ricerca di vita intelligente nell'universo, tramite infatti ad un
programmino scaricabile gratuitamente da internet, la seti ti invia man
mano dei pacchetti che altro non sono che delle piccole parti di cielo non
scandagliate da loro, in poche parole degli scarti, zone troppo piccole
per scandagliarle.
Tu attraverso questo programma che lavora senza sosta da quando si accende
il PC a quando lo si spegne completi questi pacchetti che una volta
connessi ad Internet vengono rinviati al centro Seti, che te ne rimanda di
nuovi, ricominciando così il ciclo, in questo modo tutti possiamo dare la
nostra piccola parte d'aiuto alla ricerca, anche io dal 2001 sto
partecipando a questo progetto con un totale di oltre 1400 pacchetti
completati in 9000 ore di lavoro. |