 |
COME SI FOTOGRAFA.
La fotografia astronomica è un tipo di fotografia
molto particolare in quanto ha bisogno di molta pazienza ed esperienza.
Per fotografare la volta celeste che ci sovrasta bisogna infatti usare
tempi di posa molto lunghi che possono andare dai 30" fino ai 20 minuti,
ma a parte questo ci sono regole essenziali da seguire per fare belle
foto.
1 - Trovare un posto buio, si consiglia di solito un posto di
montagna in quanto le pose essendo molto lunghe hanno bisogno di totale
oscurità in modo da impressionare sulla pellicola solo la luce delle
stelle.
2 - Lo strumento, importantissimo soprattutto se si vogliono fare
delle foto ferme (vedi foto 1) serve infatti uno strumento
motorizzato che pian paiano controbilanci il movimento rotatorio della
Terra seguendo metaforicamente le stelle, nel caso che lo strumento non
sia motorizzato si otterrà un movimento rotatorio della volta celeste
(vedi foto 2).
3 - L'immobilità, una volta che la macchina fotografia ha aperto
l'otturatore, deve rimanere immobile e non ricevere la più minima
vibrazione o spostamento fino a che l'otturatore non si chiude.
4 - La precisione, per fotografare la volta celeste bisogna essere
molto esperti e conoscere con precisione l'esatta collocazione dei vari
corpi celesti sopratutto nebulose che nella maggior parte dei casi non si
vedono ma risultano visibili solo in fotografia, (vedi foto 3). |