 |
Vincent VAN GOGH
Evening Landscape with Rising Moon
Vincent van Gogh nacque a Groot Zundert, in Olanda, il
30 marzo 1853.
Van Gogh era figlio di Theodorus Van Gogh (1822-85), un pastore della Chiesa
Riformata Olandese, e di Anna Cornelia Carbentus (1819-1907).
Van Gogh disegnò sempre continuando le sue serie di ritratti di contadini,
considerandoli degli "studi", lavori che avrebbero continuato a rifinire la
sua arte in preparazione a quella che sarebbe stata la sua opera più
ambiziosa fino a qual momento.
Nel 1885 si ebbe una solta, cominciarono i primi capolavori con i mangiatori
di patate e poi via tutti gli altri, ma è intorno al 1888 che si scatena la
sua foga artistica dove creò la maggior parte delle sue opere.
Vincent mostrò nelle sue opere un particolare senso per l'astronomia, così
come si vede in notte stellata o in caffè esterno di notte, nel cielo vengo
riprese delle stelle non messe li a caso ma riprese con una particolare cura
tanto da poter riconoscere delle costellazioni.
Il dipinto che però voglio prendere in esame è Evening Landscape with Rising Moon,
nel quale Vincent riprende la Luna da un preciso luogo in un particolare
punto del cielo, grazie a questo l'astronomo Donald Olson riuscì a
determinare con estrema precisione la data e l'ora di creazione del dipinto
Si trattava del 13 luglio 1889, alle 21:08, se ne anno le prove
astronomiche, scoprendo che 114 anni dopo, in coincidenza con il 13 luglio 2003, la Luna piena
offrirà il medesimo scenario immortalato dall'artista olandese.
Il luogo dove Van Gogh ha realizzato quest'opera è ancora
Saint-Rémy-de-Provence, dove, nel giugno del 2002, il gruppo di ricercatori
si è recato con appropriate strumentazioni per eseguire le ricerche,
giungendo a stabilire due possibili datazioni: 16 maggio oppure 13 luglio
1889. Poiché il grano nel quadro era già dorato e raccolto, ne hanno dedotto
che doveva trattarsi di luglio. Un'altra coincidenza importante, ma del
tutto casuale, consiste nel fatto che nel 2003 ricada il 150esimo
anniversario della nascita di Van Gogh. Casualità non di poco conto
considerando che, anche se c’è una Luna piena ogni mese, questa rivisita lo
stesso punto del cielo soltanto una volta ogni 19 anni. |