 |
Galileo GALILEI
Teorie rivoluzionistiche Galileiane
Galileo nasce a Pisa il 15 - Febbraio - 1564, a 25
anni fu insegnante dell'università di Padova, università frequentata quasi
un secolo prima da Copernico, con questo ebbe modo di prendere visione
delle teorie Copernichiane, teorie che non lo convincevano ma che
proseguiva a spiegare in attesa di prove più convincenti sulla sua teoria
eliocentrica.
La sua rivoluzione si ebbe quando un ottico inventò il telescopio
permettendo a Galileo di poter osservare più di vicino i crateri lunari,
le stelle della via lattea ma soprattutto i pianeti, con la scoperta di 4
stelline che ruotavano intorno a Giove che altro non solo che i suoi 4
satelliti più importanti (Io, Europa, ganimede, Callisto).
questo dimostrava che c'erano corpi celesti che non ruotavano intorno al
Sole.
Quando Galileo pubblicò i risultati dei suoi studi, il primo Marzo del
1610 l'opera fece un grande scalpore minando seriamente tutti gli studi
Tolemaici dell'universo, Galileo fu quindi denunciato al tribunale
dell'inquisizione dagli ambienti eccelsi dell'epoca, la sua dignità di
scienziato gli venne restituita solo quando salì al potere il pontificato
dai Giovanni Paolo II molto dopo la sua morte che avvenne l'8 - Gennaio -
1642. |