INQUINAMENTO LUMINOSO, UN PROBLEMA TRASCURATO!.

Oggi come oggi anche nelle più piccole città come la nostra, discoteche, pub, cartelloni pubblicitari, edifici e a volte anche monumenti sparano verso le stelle potentissimi fasci di luce che altro non fanno che rovinare un meraviglioso spettacolo che gratuitamente la natura ci offre tutte le sere.
Ormai in città ed intendo città poco illuminate non di certo metropoli si conteranno al massimo un centinaio di stelle, al contrario delle oltre 6000 che si possono contare in montagna.
L'inquinamento luminoso è un problema molto trascurato in quanto molti pensano non faccia male e alcuni luoghi lo usano come attrazione della clientela (vedi foto 2), ma questo è errato in quanto la notte è fatta per essere buia, creare la luce anche di notte soprattutto quando questa è esagerata può sconvolgere completamente la vita agli animali che non distinguono più la notte dal giorno, ma anche all'uomo può dare dei problemi, la luce che dura anche la notte infatti può dare problemi psicologici di insonnia, ansia, e altre nevrosi.
Come si vede nella foto 3, scattata tra le 23:30 e le 24:00 di una nott estiva, anche un paesaggio notturno marittimo è rovinato da fortissime luci di sfondo che impediscono la visione di qualsiasi stella.
Ma come si può risolvere tutto questo?
Basterebbe adottare norme sull'illuminazione che metterebbero n regola lampioni, globi, insegne luminose e qualsiasi altro tipo di illuminazione errata, la luce è inutile che vada sprecata in cielo disturbando astrofili e animali e creando un consumo maggiore di eletrcità, regolarizzando tutto questo si può ottenere un consumo minore e una migliore illuminazione stradale.
Il cielo è un diritto di tutti non solo degli astrofili, non roviniamolo.